
"Lago di Corlo e Cismon"
Il Bacino è in concessione all'ASD Liberi Pescatori Lago di Corlo e Cismon dal 2012
La nostra Associazione adersisce alla "Federazione dei Bacini di Pesca della Provincia di Belluno" www. pescarenelledolomiti.it
La nostra assoziazione è sotto l'egida dell' A.I.C.S. "Associazione Italiana Cultura Sport" Comitato Provinciale di Belluno www.aics.it
Sede: Piazza G. Marconi, n°1; 32030 Arsiè (BL)
La sede si trova nella piazza principale, sotto il portico di destra del Palazzo Municipale.
Recapiti:
Segreteria e Coordinamento Guardie 388-77 22 171
Info pesca, regolamento e livelli: 349- 34 15 419
e-mail info generali sul bacino: bacino12@pescarecismoncorlo.it
e-mail segreteria (rinnovi, tesseramenti, spedizione libretti): segreteriabacino12@pescarecismoncorlo.it
Pec: bacino12@pec.it
Facebook: Bacino Dodici Belluno
Il Bacino è in concessione all'ASD Liberi Pescatori Lago di Corlo e Cismon dal 2012
La nostra Associazione adersisce alla "Federazione dei Bacini di Pesca della Provincia di Belluno" www. pescarenelledolomiti.it
La nostra assoziazione è sotto l'egida dell' A.I.C.S. "Associazione Italiana Cultura Sport" Comitato Provinciale di Belluno www.aics.it
Sede: Piazza G. Marconi, n°1; 32030 Arsiè (BL)
La sede si trova nella piazza principale, sotto il portico di destra del Palazzo Municipale.
Recapiti:
Segreteria e Coordinamento Guardie 388-77 22 171
Info pesca, regolamento e livelli: 349- 34 15 419
e-mail info generali sul bacino: bacino12@pescarecismoncorlo.it
e-mail segreteria (rinnovi, tesseramenti, spedizione libretti): segreteriabacino12@pescarecismoncorlo.it
Pec: bacino12@pec.it
Facebook: Bacino Dodici Belluno
COMUNICAZIONI E NOTIZIE
Convocazione
Assemblea ordinaria dei Soci 2023

Come di consueto ogni Socio riceverà la lettera tramite posta cartacea al proprio indirizzo. Bilancio consuntivo e preventivo verranno distribuiti in sede di Assemblea.

lettera_convocazione_assemblea_23.pdf | |
File Size: | 630 kb |
File Type: |
Carta Ittica
e Regolamento 2023
Comunichiamo a tutti i Soci ed amici che
- la Carta Ittica Regionale è stata approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 1747 del 30 dicembre 2022;
- il nuovo Regolamento Regionale per la pesca e l'acquacoltura è stato approvato dalla Giunta Regionale in data 30 dicembre 2022 (Regolamento Regionale 3 gennaio 2023, n. 1).
La deliberazione di approvazione della Carta Ittica Regionale e il nuovo Regolamento Regionale per la pesca e l'acquacoltura sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 1 del 3 gennaio 2023.
La Carta Ittica Regionale e il Regolamento Regionale n. 1/2023 entreranno in vigore trascorsi quindici giorni dalla data della loro pubblicazione.
Il Regolamento Regionale per la pesca e l'acquacoltura n. 1/2023 e tutti i documenti costituenti la Carta Ittica Regionale, allegati alla deliberazione della Giunta Regionale n. 1747 del 30 dicembre 2022, sono integralmente scaricabili cliccando sui link riportati al seguente indirizzo web:
https://www.regione.veneto.it/web/pesca/carta-ittica-regionale?fbclid=IwAR06p67xn4kp4ZzK_VPMK_iZWBtCGxwtlojnamD9VE-5Erm5FCoE76GBp6o#:~:text=La%20Carta%20Ittica%20Regionale%20%C3%A8,3
- la Carta Ittica Regionale è stata approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 1747 del 30 dicembre 2022;
- il nuovo Regolamento Regionale per la pesca e l'acquacoltura è stato approvato dalla Giunta Regionale in data 30 dicembre 2022 (Regolamento Regionale 3 gennaio 2023, n. 1).
La deliberazione di approvazione della Carta Ittica Regionale e il nuovo Regolamento Regionale per la pesca e l'acquacoltura sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 1 del 3 gennaio 2023.
La Carta Ittica Regionale e il Regolamento Regionale n. 1/2023 entreranno in vigore trascorsi quindici giorni dalla data della loro pubblicazione.
Il Regolamento Regionale per la pesca e l'acquacoltura n. 1/2023 e tutti i documenti costituenti la Carta Ittica Regionale, allegati alla deliberazione della Giunta Regionale n. 1747 del 30 dicembre 2022, sono integralmente scaricabili cliccando sui link riportati al seguente indirizzo web:
https://www.regione.veneto.it/web/pesca/carta-ittica-regionale?fbclid=IwAR06p67xn4kp4ZzK_VPMK_iZWBtCGxwtlojnamD9VE-5Erm5FCoE76GBp6o#:~:text=La%20Carta%20Ittica%20Regionale%20%C3%A8,3
ESITI DELLE ANALISI EFFETTUATE PER INDAGARE LA MORIA DI CARPE estate 2022

analisi_carpe.pdf | |
File Size: | 327 kb |
File Type: |
ORDINANZA DEL COMUNE DI ARSIE' IN MATERIA DI TRANSITO E SOSTA IN PROSSIMITA' DEGLI ACCESSI AL LAGO
In seguito all'Ordinanza qui riportata si invitano i Soci interessati all'autorizzazione a farne richesta alla segreteria del bacino.
In seguito all'Ordinanza qui riportata si invitano i Soci interessati all'autorizzazione a farne richesta alla segreteria del bacino.
Monitoraggio Ittiofagi
Ogni pescatore può contribuire al monitoraggio della presenza di ittiofagi nelle acque interne segnalandone la presenza tramite un App realizzata da Co.Ve.A.Pe.Di. con un finanziamento della Regione Veneto.
La conoscenza della distribuzione e delle presenze degli ittiofagi è il primo passo per l'attuazione, da parte degli enti preposti, di un'adeguata progettualità.
L'App è disponibile gratuitamente in rete nel collettore https://five.epicollect.net/; una volta aperto basterà digitare "ITTIOFAGI IN VENETO" nello spazio di ricerca e sarà quindi possibile scaricarla.
Ogni pescatore può contribuire al monitoraggio della presenza di ittiofagi nelle acque interne segnalandone la presenza tramite un App realizzata da Co.Ve.A.Pe.Di. con un finanziamento della Regione Veneto.
La conoscenza della distribuzione e delle presenze degli ittiofagi è il primo passo per l'attuazione, da parte degli enti preposti, di un'adeguata progettualità.
L'App è disponibile gratuitamente in rete nel collettore https://five.epicollect.net/; una volta aperto basterà digitare "ITTIOFAGI IN VENETO" nello spazio di ricerca e sarà quindi possibile scaricarla.
Dopo ottobre 2018...
Gli eventi atmosferici di fine ottobre che hanno pesantemente colpito la provincia di Belluno hanno lasciato il segno anche nel bacino 12.
Per diversi giorni i livelli sono stati altissimi e la potenza e la forza dell'acqua hanno sradicato alberi e modificato il corso del torrente Cismon.
I fanghi in sospensione hanno procurato il soffocamento e la morte di moltissimi pesci anche nel lago.
Nei giorni successivi al disastro alcuni volontari si sono attivati per il recupero del pesce in asciutta.
Sono stati avviati piani di sostegno sia per il Lago di Corlo sia per il torrente Cismon al fine di supportare il processo di ripopolamento e ricostruzione della fauna ittica ma ci vorrà del tempo.
Le restrizioni previste prima per la stagione alieutica 2019 e successivamente per la stagione 2020 non potevano quindi non tenere conto di tutto ciò ed auspichiamo pertanto la comprensione e la collaborazione da parte di tutti i Soci.
Nel corso del 2019 sono stati fatti degli studi e dei monitoraggi da parte di tecnici qualificati, e le conclusioni sono riportate nella relazione qui allegata:

bacino_12_relazione_post_vaia.pdf | |
File Size: | 2499 kb |
File Type: |