• Home
  • Notizie
  • Tesseramenti
  • Aspiranti Soci
  • Il Bacino n°12
  • Regolamenti
  • Carpfishing
  • Permessi
  • Dove alloggiare
  • Semine ed interventi
  • Fauna acquatica
  • Glossario
WWW.PESCARECISMONCORLO.IT
  • Home
  • Notizie
  • Tesseramenti
  • Aspiranti Soci
  • Il Bacino n°12
  • Regolamenti
  • Carpfishing
  • Permessi
  • Dove alloggiare
  • Semine ed interventi
  • Fauna acquatica
  • Glossario

Glossario

Glossario


Boga(per non dare proprio tutto per scontato, e per aiutare i pescatori alle prime armi)
A cura del Comitato Direttivo del Bacino 12

Acque Ciprinicole (o di categoria B): sono definite acque ciprinicole o di categoria B le acque popolate in prevalenza da pesci appartenenti alla famiglia dei ciprinidi,  quindi saranno presenti maggiormente carpa,  barbo, rutilo, tinca, cefalo, scardola,alborella, cavedano, persico e luccio. 
Acque Salmonicole (o di categoria A): sono definite acque salmonicole o di categoria A le acque popolate in prevalenza da pesci appartenenti alla famiglia dei salmonidi,  quindi saranno presenti  maggiormente trota, salmerino, temolo e coregone.
Alieutico: relativo alla pesca. La definizione letteraria indica l'insieme delle tecniche che, nel loro complesso, costituiscono la pratica della pesca come arte; deriva dal greco antico halieutiké  ( da techné = arte,  pratica della pesca e dal sostantivo halieus = pescatore).
Alloctono: non originario del luogo/ambiente in cui si trova
Alveo: letto del torrente/fiume
Ardiglione: sporgenza presente negli ami che impedisce la perdita del pesce una volta allamato. E' vietato in buna parte delle acque del bacino 12.
Asta idrica (segmento di -): tratto di fiume.
Autoctono: originario del luogo/ambiente in cui si trova.
Avannotti: piccoli dei pesci che hanno appena superato la fase larvale ed hanno assunto le sembianze del pesce adulto. Gli avannotti possono essere detti anche novellame
Categoria A e categoria B (delle Acque): si vedano le definizioni di acque ciprinicole e salmonicole. La classificazione in categoria A e B ha soltanto valore descrittivo e non ha nulla a che vedere con un giudizio qualitativo né delle acque né della popolazione ittica residente.
Contingentamento (dei pesci): per alcune specie di pesci si ha il contingentamento, ossia un limite massimo di catture giornaliere e stagionali.
Incarnieramento: è l’uccisone del pesce seguita dalla sua deposizione nel carniere, ossia la cesta o altro oggetto idoneo al contenimento del pescato che si intende trattenere e portarea casa per la consumazione.
Limite ante diga: è un limite antecedente le dighe oltre al quale è proibita ogni attività (pesca, navigazione, nuoto, immersione ...) per motivi di sicurezza. Tale limite è segnalato con apposite boe e tabelle fisse in un cavo sospeso.
Ittico: relativo al pesce
Novellame: vedi avanotti

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Notizie
  • Tesseramenti
  • Aspiranti Soci
  • Il Bacino n°12
  • Regolamenti
  • Carpfishing
  • Permessi
  • Dove alloggiare
  • Semine ed interventi
  • Fauna acquatica
  • Glossario